La certificazione ISO 9001 è uno standard internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità, applicabile a ogni tipo di organizzazione. La norma si concentra sul miglioramento continuo dei processi aziendali e sulla soddisfazione del cliente, garantendo che servizi e prodotti rispondano a criteri di qualità ben definiti e siano tracciabili e verificabili in tutte le fasi di realizzazione.
Anche se non obbligatoria, la certificazione ISO 9001 è ormai un requisito essenziale per le aziende che partecipano a gare pubbliche e appalti, rappresentando una garanzia di affidabilità per i clienti.
La certificazione ISO 14001 è uno standard internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale, consentendo alle organizzazioni di monitorare e migliorare gli impatti delle proprie attività sull’ambiente in modo coerente e sostenibile.
La norma si applica a organizzazioni di ogni settore e si basa sul modello PDCA (Plan-Do-Check-Act), integrandosi facilmente con altri sistemi di gestione, come la ISO 9001. Tra i vantaggi principali vi sono il miglioramento della conformità legislativa, la riduzione degli sprechi, l’ottimizzazione delle risorse e un’immagine aziendale più trasparente e responsabile.
La certificazione ISO 45001 è lo standard internazionale per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro (OH&S). Pubblicata nel 2018, questa norma rappresenta un punto di riferimento per le organizzazioni che desiderano creare un ambiente di lavoro sicuro e sano, riducendo i rischi e prevenendo infortuni e malattie professionali. Si rivolge a organizzazioni di ogni dimensione e settore, fornendo un approccio sistematico e proattivo per migliorare le condizioni lavorative.
La ISO 45001 non si limita a proteggere i dipendenti, ma tutela anche il personale esterno e i visitatori, affrontando i fattori fisici e mentali che possono influire negativamente sul benessere. Integrabile con altri sistemi di gestione come ISO 9001 e ISO 14001, ISO 45001 fornisce una struttura unificata e coerente per affrontare le sfide legate alla sicurezza nei luoghi di lavoro.
La certificazione Responsabilità Sociale rappresenta un riconoscimento dell’impegno delle organizzazioni verso pratiche lavorative etiche e sostenibili, andando oltre il semplice rispetto delle normative.
Basata su standard nazionali e internazionali come ISO 26001, norme della serie 8000 e linee guida ILO e INAIL, questa certificazione valuta aspetti cruciali quali il rispetto dei diritti umani e dei lavoratori, la tutela contro lo sfruttamento dei minori e la garanzia di condizioni di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro. Sempre più richiesta nei bandi pubblici, la certificazione di Responsabilità sociale costituisce anche un elemento chiave per ottenere il Rating di Legalità rilasciato dall’AGCM, rafforzando l’affidabilità e la trasparenza dell’organizzazione.
Il rating di legalità è uno strumento introdotto con l’obiettivo di promuovere comportamenti aziendali etici e responsabili, premiando le imprese che adottano pratiche aziendali trasparenti e rispettose delle normative legali, favorendo una competizione basata sui meriti.
Per ottenere il rating, le imprese devono soddisfare alcuni requisiti, tra cui avere una sede operativa in Italia, un fatturato minimo di due milioni di euro e un’iscrizione al registro delle imprese da almeno due anni. L’attribuzione del rating richiede il rispetto di elevati standard di legalità e le aziende che lo ottengono possono beneficiare di vantaggi nell’accesso a risorse e opportunità, sia pubbliche che private. Tale assegnazione avviene attraverso un punteggio che va da una a tre “stelle”: le aziende che dimostrano di rispettare i requisiti base ottengono la prima stella e il punteggio può essere incrementato in base a ulteriori standard etici e legali, fino ad arrivare ad un massimo di tre stelle.
Come H501 vantiamo un rating di legalità di due stelle +, a testimonianza della nostra costante attenzione ai principi etici e alla trasparenza nella gestione aziendale.
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi.
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso. Ciò significa che i cookie classificati come necessari vengono trattati in base all'art. 6(1)(f). Tutti gli altri cookie, ovvero quelli delle categorie preferenze e marketing, sono trattati in base all'art. 6 (1) (a) GDPR.
Questo sito utilizza diverse tipologie di cookie. Alcuni cookie vengono inseriti da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine.
Puoi in qualsiasi momento modificare o revocare il tuo consenso dalla Dichiarazione sui cookie sul nostro sito web.
Scopri di più su chi siamo, come puoi contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Ti preghiamo di indicare l'ID e la data del tuo consenso quando ci contatti in merito al tuo consenso.